Il parco offre diversi “livelli di esplorazione”. In un’area visitabile di 75mila metri quadri è possibile fare trekking scoprendo la fauna e la flora tipicamente mediterranea fra palme nane, asparagi, capperi selvatici e piante aromatiche.
Avvicinandosi alle pareti di roccia brillante, si possono vedere i segni delle lavorazioni del materiale e si può scoprire come, fino a qualche decennio fa, si estraesse la calcarenite attraverso la realizzazione di un varco nello strato superiore del terreno duro e roccioso.
Il Parco delle cave rappresenta un' esempio di maestosità di una cava in ipogeo, una città spontanea, scavata nel terreno, fino a profondità di 30/40 metri, splendidamente arredata da grandi e spettacolari monoliti ricoperti di macchia mediterranea.
Un luogo affascinante anche per gli appassionati di speleologia, che possono esplorare le grandi caverne artificiali e le gallerie multiple, scoprendo dei veri e propri tesori nella roccia, che indica anche la storia millenaria attraverso diversi strati e le impronte di vari fossili. .